Al fine di favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica Anci Toscana mette a disposizione dei Comuni, anche a seguito dell’Accordo stipulato con la Regione Toscana in data 24 /11/2014, i seguenti documenti:
1. Mobilità lenta e Coronavirus
Anci Toscana intende mettere a disposizione dei Comuni e di chi sia interessato una raccolta di documentazione e buone pratiche per incentivare la “Mobilità lenta” (che in alcuni casi è anche la più veloce), sia essa pedonale, ciclabile, in monopattino, su mezzi per le persone con limitata mobilità, per affrontare l’attuale fase emergenziale e per porre le basi per una futura mobilità più sostenibile:
Documenti di Anci Toscana:
A1. Nota di Anci Toscana ai Sindaci del 6 maggio 2020 avente per oggetto “Mobilità lenta” – Proposte e sperimentazioni per la fase 2 dell’attuale emergenza COVID-19; Scarica il File
A2. Dl Rilancio - Modifica sintesi articolo mobilità sostenibile Scarica il File
Documenti contenenti spunti utili per un inquadramento di base, anche sulla base di esperienze di altre Nazioni, con la raccomandazione di operare nel rispetto delle attuali disposizioni normative:
B1. Documento Bikenomist del 16 aprile 2020 dal titolo “RETE DI MOBILITÀ D’EMERGENZA-Piano di azione per la mobilità urbana post COVID; Scarica il file
B2. Documento Regione Piemonte “Vie residenziali – Zone di incontro”; Scarica il file
B3. Documento Touring Club Svizzero del 2008 di descrizione delle Zone 30 e 20 “Le zone sotto la lente”; Scarica il file
Documenti e bandi della Regione Toscana
C1. Bando - In bici col treno: bonus per i pendolari (scadenza presentazione domande
30 settembre 2020); https://www.regione.toscana.it/-/bando-in-bici-col-treno-bonus-acquisto-bici-per-i-pendolari
C2. Bando per la Sicurezza Stradale 2020 (scadenza presentazione domande: 15 settembre 2020); https://www.regione.toscana.it/-/approvazione-del-bando-per-la-sicurezza-stradale
C3. Deliberazione Giunta Regionale Toscana N 603 del 11-05-2020- Stanziamento di 1,5 milioni di euro per “Mobilità Ciclabile e Sostenibile in Ambito Urbano. Realizzazione interventi urgenti atti a favorire la mobilità urbana in risposta all’emergenza sanitaria COVID 19 - Bando in via di pubblicazione
Documenti dei Comuni:
Unione di Comuni della Versilia: delibera n.29 del 25.02.2020 – approvazione del progetto di fattibilità Rete per la mobilità di emergenza Versiliese – Versilia Emergency Bike Plan https://www.unionedicomunialtaversilia.lu.it/bacheca/gare-e-appalti/progetti/versilia-emergency-bike-plan
Normativa di riferimento:
Legge Regione Toscana 6 giugno 2012 n.27 “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica” https://bit.ly/2xZ9MO0 ;
Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, “Nuovo codice della strada” e successive modifiche” https://bit.ly/2T5Mihk ;
DPR 16 dicembre 1992 n. 495 – “Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada” https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/12/28/092G0531/sg;
Decreto Ministeriale 30 novembre 1999, n. 557 “Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili” https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2000/09/26/000G0315/sg ;
https://bit.ly/2T4DFUh
2. Proposta di definizione di modalità operative per la redazione dei piani comunali
Si tratta di una proposta che è stata sottoposta ad approfondimenti e verifiche con i Comuni e con la Regione Toscana. Di seguito vengono riportati numerosi documenti richiamati nella stessa e alcune presentazioni descrittive.
Modalità operative per la redazione dei piani comunali per la mobilità ciclistica
RIEPILOGO DEI DOCUMENTI CITATI MODALITÀ PIANI COMUNALI
Legge Regionale 6 giugno 2012 n. 27 “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica”
Pubblicazione "La Mobilità ciclabile in Toscana - Indagine campionaria Anno 2012"
Determina dirigenziale della Regione Emilia-Romagna n. 3185 del 03/04/2013, di approvazione del sistema di segnaletica di "indicazione/direzione" per la rete regionale di mobilità ciclopedonale
Reti ciclabili in area mediterranea- vademecum della ciclabilità- Regione Puglia e FIAB
La proposta di legge nazionale sulla mobilità ciclistica all'esame del Parlamento
Il Documento di piano del Piano urbano della mobilità sostenibile del Comune di Milano del febbraio 2015
Presentazione FIAB del piano della mobilità ciclistica della Città di Chicago del 2015
Il piano della mobilità ciclistica di Bolzano
Piano della mobilità ciclabile del Comune di Arezzo approvato con Delibera G.C. n 210 del 07/05/2014
Documento 1 “Introduzione e analisi dello stato di fatto”della Bozza definitiva del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Arezzo approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 179del 01/04/2015
Documento 2 “Scenari di progetto. Azioni nel breve e medio termine”della Bozza definitiva del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Arezzo
Documento 3 “Valutazione degli scenari progettuali infrastrutturali di lungo termine” della Bozza definitiva del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Arezzo
Piano Urbano di Mobilità Ciclabile del Comune di Lucca approvato con delibera G.C. 178 del 05/08/2014
Piano della mobilità ciclistica del Comune di Pisa allegato al Regolamento urbanistico comunale con una specifica variante del 2013
Piano della mobilità ciclistica della Versilia “Relazione”
Piano della mobilità ciclistica della Versilia ”Tavola 1P con tutti gli interventi previsti”
A seguito della consultazione del 22 febbraio 2016, presso la Regione Toscane sono pervenuti i seguenti contributi che si riportano nella documentazione citata:
Contributo Marco Bertini Comune Pisa
Contributo Coordinatore FIAB Toscana
Osservazioni Legambiente Toscana
Contributo Associazione progetto bici
PRESENTAZIONI DESCRITTIVE
Proposta di modalità operative per la redazione dei piani comunali per la mobilità ciclistica
La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12
3.Indirizzi tecnici relativi a segnaletica, simbologia, livelli di qualità e sicurezza del Sistema Integrato Ciclopista dell’Arno – Sentiero della Bonifica
Indirizzi Arno e Sentieri Bonifica approvati
RIEPILOGO DEI DOCUMENTI CITATI NEGLI INDIRIZZI (PARTE PRIMA)
Decreto 6679 del 23 dicembre 2014, Tabella 1
Decreto 6679 del 23 dicembre 2014, Tabella 2
EuroVelo. The European Cycle Route Network European certification standard, 2013
Regione Toscana Piste ciclabile in ambito fluviale. Manuale tecnico, II edizione, 2011
Regione Toscana La mobilità ciclabile in Toscana. Indagine campionaria, 2012
Regione Puglia-FIAB Reti ciclabili in area mediterranea. Vademecum della ciclabilità, 2008
Accordo Regione Toscana - Anci Toscana 10 giugno 2015
LA PROPOSTA DI INDIRIZZI TECNICI (PARTE SECONDA)
Schema di accordo tra il Soggetto capofila, i Comuni e altri soggetti interessati
Risposte ai quesiti sull’articolo 34 della legge regionale 65/2014, posti da ANCI Toscana
4.Indirizzi tecnici del Progetto INTENSE e Ciclovia Tirrenica
Questi indirizzi tecnici, approvati il 25 settembre 2018, sono il risultato di un lavoro svolto da Anci Toscana, in stretta collaborazione con la Regione Toscana e altri 12 Partner, nell’ambito del progetto INTENSE del programma Interreg 2014-2020, per individuare itinerari costieri per il cicloturismo e l’escursionismo nelle cinque regioni interessate (Toscana, Liguria, Provence Alpes Cote d'Azur (PACA), Corsica, Sardegna).
Intense Indirizzi tecnici approvati
A seguito degli indirizzi e nel corso di un processo partecipativo svolto nel 2019, che ha coinvolto numerosi enti, associazioni, aziende, imprese piccole e medie, cittadini, è stata definita, tramite incarico esterno, una ipotesi di tracciato della Ciclovia Tirrenica nel territorio toscano. Qui di seguito si riportano le tavole principali.